Era molto difficile fare il commerciale 50 anni fa senza Internet, lo smartphone………….

Scrivere oggi e lavorare con internet è molto più facile se pensiamo che in passato la Olivetti, pur armando di macchine da scrivere l'intero globo, non possedeva tutte questo. Questo vale per i commerciali e per altre mansioni

Era molto difficile fare il commerciale 50 anni fa senza Internet, lo smartphone………….

Sì, fare il commerciale 50 anni fa senza Internet e smartphone era certamente più impegnativo rispetto a oggi. Vediamo alcune delle sfide principali che i venditori dovevano affrontare e i metodi che utilizzavano:

Sfide Principali senza internet

  1. Comunicazione Lenta e Limitata:
    • La comunicazione avveniva principalmente tramite telefono fisso, fax e posta tradizionale. Questo rallentava il processo di contatto e negoziazione con i clienti.
  2. Raccolta di Informazioni:
    • Ottenere informazioni sui potenziali clienti e sui mercati richiedeva molto tempo e risorse. Si utilizzavano fonti come elenchi telefonici, directory aziendali e pubblicazioni settoriali.
  3. Mobilità e Logistica:
    • I venditori o commerciali dovevano viaggiare frequentemente per incontrare i clienti di persona, il che richiedeva molto tempo e comportava costi elevati.
  4. Strumenti Limitati:
    • Gli strumenti di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) erano rudimentali o inesistenti. Molte informazioni erano conservate in formato cartaceo.
  5. Visibilità Limitata:
    • La promozione e la pubblicità dei prodotti e servizi erano limitate ai media tradizionali come giornali, radio, TV e riviste. Raggiungere un vasto pubblico richiedeva investimenti significativi.

Metodi Utilizzati senza internet

  1. Visite di Persona:
    • Le visite faccia a faccia erano fondamentali. I venditori passavano molto tempo in viaggio per stabilire e mantenere relazioni con i clienti.
  2. Telemarketing:
    • Le chiamate telefoniche erano un metodo comune per raggiungere nuovi clienti e mantenere i contatti con quelli esistenti.
  3. Fiere e Eventi:
    • Partecipare a fiere, esposizioni e conferenze era un modo importante per incontrare potenziali clienti e presentare i prodotti.
  4. Mailing Tradizionale:
    • L’invio di lettere e materiale promozionale tramite posta era una pratica comune per informare i clienti sui prodotti e le offerte.
  5. Pubblicità Tradizionale:
    • Gli annunci sui giornali, le riviste, la radio e la TV erano i principali canali pubblicitari.
  6. Networking e Referenze:
    • Costruire reti di contatti e ottenere referenze da clienti soddisfatti era cruciale per espandere il business.

Vantaggi e Limitazioni

Vantaggi:

  • Le relazioni personali erano più solide e spesso basate su un alto livello di fiducia.
  • La concorrenza era generalmente meno intensa rispetto a oggi, poiché i mercati erano meno globalizzati.

Limitazioni:

  • La velocità delle operazioni era notevolmente inferiore, basti pensare a quando oggi inviamo una e-mail con internet.
  • Il costo delle vendite era più elevato a causa della necessità di viaggiare e delle spese di comunicazione.
  • La capacità di adattarsi rapidamente alle condizioni di mercato era limitata.

In sintesi, mentre i metodi tradizionali avevano i loro punti di forza, la mancanza di tecnologia moderna come Internet e smartphone rendeva il lavoro di un venditore molto più arduo e meno efficiente rispetto ai giorni nostri.

In sintesi, fare il commerciale 50 anni fa era un processo che richiedeva molto più tempo, risorse e pianificazione rispetto a oggi, quando la tecnologia ha reso tutto più accessibile e immediato.

Tuttavia, molti grandi venditori riuscivano lo stesso a portare a casa nuovo business con gettoni del telefono, una segretaria che prendeva in entrata le telefonate e gestendo gli archivi cartacei anziché digitali.

 

Lascia un commento:

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com